Blog
Ultime novità
bg
Novità del settore

Giornata mondiale della password: la lunga storia delle password in breve

Liz CorbettMay 05, 2022
Giornata mondiale della password: la lunga storia delle password in breve
Dal 2013, la comunità internazionale della sicurezza informatica celebra La Giornata mondiale della password.  Il ricercatore di sicurezza Mark Burnett, con la sua influente opera del 2005 dal titolo “La password perfetta: trucchi, segreti e tecniche per creare password efficaci e sicure”, è stato l’ispiratore di questa giornata dedicata a ciò che noi di LastPass consideriamo il nostro pane quotidiano – le password! Come racconta Burnett nel suo libro, in un modo o in un altro le password vengono associate alla sicurezza da tempo immemore. Nella letteratura, non mancano mai: ora per aprire una porta, ora per superare una guardia oppure distinguere gli amici dai nemici. Le password, anche nelle loro forme primordiali, sono state parte integrante della storia umana e per comprenderne l’importanza dobbiamo guardare indietro nel tempo. D’altronde, per capire il presente non c’è modo migliore che guardare al passato. Quest’anno, dunque, per la Giornata mondiale della password vogliamo portarvi in un viaggio nel tempo attraverso la lunga storia delle password, dai secoli a.C. a quelli d.C. fino al grande schermo. Pronti a partire?

Prima tappa: antica Grecia

Polibio, uno storico greco vissuto tra il 264 e il 146 a.C., descrive nel 6° libro delle sue Storie una “parola d’ordine” che veniva usata come dispositivo di sicurezza dall’esercito dell’Impero romano. La parola d’ordine, incisa su una tavoletta di legno, veniva fatta girare tra le file dell’esercito per distinguere gli amici dai nemici. Uno dei primi esempi di hacker in azione?

Facciamo ritorno al futuro: campus dell’MIT, anni ’60

Fernando Corbató, uno specialista informatico statunitense, contribuì allo sviluppo del sistema CTSS, un sistema che suddivide il tempo di elaborazione di un computer in intervalli temporali per consentire a più utenti di eseguire più processi simultaneamente. Affinché ogni utente potesse mantenere privati i propri file, furono implementate le password, dando il via all’era delle password per computer – e al conseguente bisogno di una soluzione per gestirle!

La sicurezza informatica sul grande schermo

L’ondata di film che ha travolto il botteghino alla fine del 20° secolo con il suo carico di fantascienza ha contribuito enormemente ad accrescere la popolarità delle password. Mentre prima sembravano qualcosa di indefinito che aveva a che fare con i programmatori, adesso entravano a testa alta nella trama dei successi cinematografici. Uno dei primi esempi? Senza dubbi Wargames - Giochi di guerra, una pellicola del 1983 in cui il giovane studente, nonché abile hacker, David Lightman riesce a penetrare in un computer governativo che simula giochi di guerra usando la password “Joshua”. Nel 1996 esce Mission: Impossible, in cui Ethan Hunt viola il computer centrale presso la sede della CIA usando la password “AW96B6”. In Matrix Reloaded del 2003, vediamo Trinity introdursi con mano esperta nel sistema informatico di una centrale elettrica. Cosa usa per resettare la password? Z1ON0101, ovviamente!

5 maggio 2022: Giornata mondiale della password

Se vi state chiedendo come portare avanti questa eredità storica, la risposta è semplice: adottando l’approccio giusto con le password! Ecco tre cose che potete fare subito per celebrare la Giornata mondiale della password:
  • Create password complesse per i vostri account – una password complessa dovrebbe avere una lunghezza minima di 16 caratteri e contenere una combinazione di lettere maiuscole, minuscole, numeri e simboli (scordatevi Z1ON0101, quindi).
  • Usate un gestore di password – non abbiate paura di dimenticare le password e ricordatevi soltanto di conservarle nell’apposita cassaforte. Così potrete inserirle automaticamente, condividerle in modo sicuro e crearne di nuove.
  • Attivate il monitoraggio del dark web – giocate d’anticipo sugli hacker e sulle violazioni da prima pagina grazie agli avvisi proattivi, che vi avvertono quando le vostre informazioni sono a rischio.
Vi serve aiuto per iniziare? Approfittate del 20% di sconto che offriremo su LastPass. Buona Giornata mondiale della password a tutti, da LastPass!
Share this post via:share on linkedinshare on xshare on facebooksend an email